Dalla montagna al fondovalle: l’effetto domino del crollo del Ghiacciaio Birch (Vallese – CH) 12/06/2025 - Il 28 maggio 2025, alle 15:24, la porzione frontale del Ghiacciaio di Birch, nel Canton Vallese (Svizzera), è collassata trascinando con sé gli oltre 6 milioni di mc di detriti accumulatisi sulla sua superficie nelle settimane precedenti. La sequenza di crolli di roccia provenienti dal versante settentrionale del Kleines Nesthorn (3335 m s.l.m.) ha presumibilmente… Leggi l'articolo completo
 Frane e inondazioni con conseguenze dirette sulla popolazione italiana: un trend in aumento 04/11/2024 - Nei grafici di questo approfondimento sono sintetizzati e rappresentati i dati del catalogo degli eventi geo-idrologici con danni alla popolazione avvenuti in Italia a partire dal 1951, pubblicati semestralmente nei Rapporti Periodici sul Rischio posto alla Popolazione Italiana da Frane e da Inondazioni gestiti dal CNR-IRPI. Il primo istogramma riporta l’andamento annuale del numero di… Leggi l'articolo completo
 1 dicembre 1923: il disastro del Gleno 01/12/2023 - Nel 2023 ricorre il centenario del crollo della diga del Gleno. Un evento la cui conseguenza immediata fu l’elevatissimo numero delle vittime. L’elenco ufficiale ne conterà 356, ma, oltre a questo, il disastro rappresenta il fallimento dei controlli, e il prevalere delle norme ignorate e del potere dell’arroganza. Siamo nell’Italia degli anni a cavallo tra… Leggi l'articolo completo
 Un uomo è morto ad Ostuni in seguito all’esondazione di un canale 04/10/2025 - Nella serata del 2 ottobre 2025, un uomo è morto ad Ostuni (BR) in seguito all'esondazione di un canale avvenuta durante un nubifragio. Nella zona di Lama Santa, un'autovettura in transito lungo una strada comunale è stata coinvolta dall'esondazione del canale adiacente, all'interno del quale è stata poi ritrovata. L'uomo che era alla guida, inizialmente… Leggi l'articolo completo
 Nubifragio a Favara (AG): donna trascinata dall’acqua all’interno di un canale 01/10/2025 - Nella mattinata del 1 ottobre 2025, un forte nubifragio ha interessato la zona meridionale della Sicilia, generando diffusi allagamenti ed esondazioni dei corsi d'acqua. Nel comune di Favara, le strade cittadine sono state inondate da flussi di acqua molto veloci e turbolenti, i quali hanno parzialmente sommerso le auto in transito. Una donna di 38… Leggi l'articolo completo
 Una vittima e danni diffusi in Italia settentrionale dopo il passaggio della prima perturbazione autunnale del 2025 23/09/2025 - Durante la giornata del 22 settembre 2025, esondazioni, frane e colate detritiche si sono verificate in diverse zone del nord Italia. Ad innescare i fenomeni sono state delle precipitazioni molto intense e talvolta localizzate, associate ad una perturbazione atlantica in ingresso dai quadranti occidentali. La Liguria è stata la regione in cui si sono registrati… Leggi l'articolo completo
            
I contenuti, le analisi e i dati pubblicati da IRPI-CNR nel sito Polaris sono frutto di ricerche scientifiche e approfondimenti tecnici sull’impatto che gli eventi di frana e di inondazione hanno sulla popolazione, e sono forniti a scopo informativo e divulgativo. L’Istituto declina ogni responsabilità per interpretazioni, estrapolazioni o utilizzi da parte di soggetti terzi, specialmente al di fuori del contesto per cui sono stati realizzati.
