-
2022 Dic 8 |
focus |
irpi |
1066 Views |
with Commenti disabilitati su 15 settembre 2022: le vittime dell’alluvione nelle Marche
La sera del 15 settembre 2022 una disastrosa alluvione ha interessato parte dei territori delle regioni Marche e Umbria. Un temporale autorigenerante ha scaricato una pioggia di proporzioni eccezionali che si è abbattuta per ore...
-
2022 Feb 21 |
focus |
irpi |
2388 Views |
with Commenti disabilitati su 2007-2021: quindici anni di frane e inondazioni in Italia
Come noto, in Italia frane e inondazioni sono frequenti e causano alle strutture e infrastrutture nonché vittime, feriti e sfollati ogni anno. Negli ultimi 15 anni (dal 2007 al 2021) le persone che hanno perso la vita a causa di...
-
2021 Nov 14 |
focus |
irpi |
41710 Views |
with Commenti disabilitati su 14 novembre 1951: l’alluvione del Polesine
Il 1951 fu un anno particolare. Da gennaio a ottobre su tutto il territorio nazionale si susseguirono piogge, inondazioni e frane che complessivamente causarono oltre 150 morti, 90 dei quali nel solo mese di ottobre in Calabria...
-
2021 Ott 4 |
focus |
irpi |
4097 Views |
with Commenti disabilitati su Misurare la pioggia
La pioggia è diventata protagonista quasi quotidiana della cronaca, soprattutto quando causa danni, innesca frane o provoca esondazioni dei fiumi. Capita quindi di leggere o ascoltare cronache riferire di quanti millimetri di...
-
2021 Mag 4 |
focus |
irpi |
6488 Views |
with Commenti disabilitati su Le vittime delle colate rapide del 5 maggio 1998 in Campania
di Cinzia Bianchi e Giuseppe Esposito Uno degli eventi geo-idrologici più devastanti in termini di perdita di vite umane accaduti in Italia nel XX secolo è quello che il 5 maggio 1998 colpì un’area della Campania compresa...
-
2019 Nov 19 |
focus |
irpi |
26622 Views |
with Commenti disabilitati su Una storia di alluvioni in Italia (1951-2018)
Le inondazioni sono eventi diffusi e frequenti in Italia, e causano vittime e danni rilevanti ogni anno. Malgrado la loro diffusione, le problematiche connesse a tali calamità restano sconosciute alla maggioranza dei cittadini...
-
2018 Lug 19 |
focus |
irpi |
9564 Views |
with No Comments
La Val di Fiemme è una delle principali valli dolomitiche e si estende per circa 35 km nel Trentino nord-orientale, tra i monti del Lagorai, il gruppo del Latemar e le Pale di San Martino. Percorsa dal torrente Avisio, che nasce...
-
2018 Mag 16 |
focus |
irpi |
16858 Views |
with Commenti disabilitati su Genova e i suoi torrenti: una lunga storia di alluvioni, danni e vittime
La storia della città di Genova è intimamente legata ai corsi d’acqua che l’attraversano: il Bisagno, il Polcevera, il Fereggiano e altri corsi minori. Torrenti conosciuti non solo dai genovesi, i loro nomi sono infatti da...
-
2018 Mag 5 |
focus |
irpi |
22926 Views |
with No Comments
Il 5 e il 6 maggio 1998 alcuni comuni delle province di Salerno, Avellino e Caserta vennero colpiti da numerose colate rapide di fango, causate dalle piogge persistenti che da giorni stavano interessando l’Appennino campano, ed...
-
2017 Feb 10 |
focus |
irpi |
7875 Views |
with Commenti disabilitati su Novembre 1966: le vittime dell’alluvione in Toscana
Nel 2016 si è celebrato il cinquantesimo anniversario dell’alluvione che nel novembre 1966 colpì alcune regioni del nord-est e del centro Italia, causando complessivamente oltre 130 morti, quasi 400 feriti e almeno 88.000 tra...