-
2014 Set 29 |
focus |
irpi |
8510 Views |
with No Comments
Il 17 gennaio 2014, alle ore 13:40 ca., una frana staccatasi dal versante prospiciente la ferrovia che collega Genova a Ventimiglia, e quindi l’Italia alla Francia, cadde sui binari nei pressi di Andora (SV). La frana fece...
-
2014 Set 15 |
post |
irpi |
4033 Views |
with No Comments
Il nuovo algoritmo per la stima della pioggia da contenuto d’acqua, recentemente sviluppato dai ricercatori di Idrologia dell’Istituto per la Ricerca e la Protezione Idrogeologica di Perugia (IRPI) del Consiglio Nazionale...
-
2014 Set 8 |
post |
irpi |
3465 Views |
with No Comments
Durante la prima settimana di settembre 2014 la zona del Gargano è stata investita da un evento meteoclimatico di eccezionale intensità, con piogge che in pochi giorni hanno raggiunto cumulate intorno a 600 millimetri, a fronte...
-
2014 Set 4 |
focus |
irpi |
121539 Views |
with No Comments
Nel XVII secolo Piuro, oggi in provincia di Sondrio, sorgeva lungo il corso del fiume Mera nel territorio dei Grigioni. All’epoca il paese era conosciuto in tutta Europa soprattutto per la produzione di pentole in pietra...
-
2014 Ago 27 |
post |
irpi |
4575 Views |
with No Comments
POLARIS presenta la nuova sezione sulle Zone di Allerta (ZA) alla 5th International Disaster and Risk Conference IDRC 2014 Davos, Svizzera, nell’ambito di un articolo prodotto dall’IRPI su approcci alla comunicazione del...
-
2014 Ago 5 |
post |
irpi |
4129 Views |
with No Comments
E’ disponibile il Rapporto Periodico sul Rischio posto alla Popolazione italiana da Frane e Inondazioni – Primo Semestre 2014. Fra il 1 gennaio e il 30 giungo 2014 le frane e le inondazioni hanno causato 9 morti e 12...
-
2014 Ago 3 |
post |
irpi |
2246 Views |
with No Comments
Nella serata del 2 agosto 2014 un evento pluviometrico di forte intensità ha interessato una ristretta area della provincia di Treviso, ed in particolare i territori dei Comuni di Tarzo, Cison di Valmarino, Pieve di Soligo e...
-
2014 Mag 16 |
focus |
irpi |
3434 Views |
with No Comments
Dalla seconda decade del mese di novembre fino ai primi giorni di dicembre 2013 la regione Marche è stata colpita da tre eventi meteo-climatici severi, con precipitazioni abbondanti, che nell’arco di poco più di venti...
-
2014 Mag 5 |
focus |
irpi |
29230 Views |
with No Comments
Per la Regione Marche, le più vecchie informazioni relative a inondazioni che hanno prodotto danni diretti alla popolazione risalgono al 1807. Da allora fino ai nostri giorni, sono almeno 24 gli eventi meteoclimatici maggiori,...
-
2014 Feb 3 |
focus |
irpi |
13838 Views |
with No Comments
Dal nostro catalogo storico degli eventi di frana e di inondazione che hanno prodotto danni alla popolazione abbiamo selezionato alcuni degli eventi più catastrofici occorsi in Sicilia. A partire dall’alluvione del 1557, che...