In questa sezione sono raccolti gli eventi meteo-climatici accaduti nel territorio italiano dal 1962 ad oggi. I dati sugli stessi eventi contenuti in rapporti periodici successivi possono subire delle variazioni dovute ad aggiornamenti dei dati rilevati.
Intorno alla metà del mese di luglio 1987 la Lombardia venne colpita intense precipitazioni che interessarono in particolare le province di Sondrio e Bergamo, raggiungendo i 305 millimetri nelle 24 o
La Val di Fiemme è una delle principali valli dolomitiche e si estende per circa 35 km nel Trentino nord-orientale. Percorsa dal torrente Avisio, la Val di Fiemme è segnata da numerose valli lateral
Tra il 7 e l’8 agosto 1978 un evento meteoclimatico con forti precipitazioni investì Valle d’Aosta e Piemonte, concentrando i suoi effetti sulle valli Vigezzo e Anzasca in provincia di Verbano-Cu
Il 15 aprile 1978 si verificò uno dei più gravi disastri ferroviari collegati al dissesto geo-idrologico in Italia. A causa della pioggia di quei giorni, a Murazze di Vado (BO), dalla collina prosp
Tra il 18 e il 19 maggio 1977 una perturbazione colpì il Piemonte occidentale interessando in particolare le valli Chisone, Germanasca e Pellice, e, più marginalmente, la Val di Susa e alcuni settor
16 febbraio 1973, dopo alcuni giorni di pioggia ininterrotta, dal versante nord-occidentale del Monte San Costanzo, in località Mitigliano, Massa Lubrense (NA), si staccò una colata di fango e detri
Nei primi giorni del mese di novembre del 1968 una complessa situazione meteorologica causò sulla penisola un notevole afflusso di aria calda e umida di origine atlantica. Fu proprio dopo questo peri
Il 21 marzo 1968 la città di Genova fu colpita da uno tra gli eventi geo-idrologici più disastrosi della sua storia. Quel giorno, dopo oltre 18 ore consecutive di pioggia, dalla parete rocciosa dell
L’autunno del 1966 fu particolarmente severo in diverse aree del territorio nazionale, con piogge persistenti che, iniziate fin dal mese di ottobre, raggiunsero l’apice nei giorni 3 e 4 novembre.
Nei primi giorni del settembre 1965 l’Italia centro-settentrionale venne colpita da intense precipitazioni che provocarono diffusi fenomeni di dissesto geo-idrologico con ingenti danni e con perdita