Eventi di inondazione catastrofici in Sicilia

on Febbraio 3 | in focus | by | with 1 Comment

Dal nostro catalogo storico degli eventi di frana e di inondazione che hanno prodotto danni alla popolazione abbiamo selezionato alcuni degli eventi più catastrofici occorsi in Sicilia. A partire dall’alluvione del 1557, che colpì la città di Palermo causando migliaia di vittime, molti eventi si sono susseguiti fino ai giorni nostri. I dati indicano che i morti e i dispersi per inondazione in Sicilia sono stati oltre 7.750 e gli sfollati e i senzatetto oltre 12.000. Tra gli eventi alluvionali più antichi si ricordano quello del 26 novembre 1666 che causò vittime a Palermo, l’alluvione di Messina del 31 gennaio 1763, e l’alluvione di Modica dell’ottobre 1833.

Distribuzione temporale degli eventi con conseguenze
per la popolazione in Sicilia dal 1900 al 2013
.ISTOGRAMMA-30 white_EVENTI DI INONDAZIONE SICILIA

Di seguito riportiamo le descrizioni di alcuni degli eventi alluvionali storici più catastrofici in Sicilia. Le informazioni sono state ottenute da diverse fonti sul web.

27 settembre 1557
25 e 26 Settembre 1902
21 - 23 febbraio 1931
Settembre 1965

La mappa riportata in basso mostra la distribuzione geografica delle località colpite da eventi di inondazione che hanno prodotto vittime (morti, dispersi, feriti), sfollati e senzatetto in Sicilia. La dimensione dei simboli indica l’intensità dell’evento, misurata dal numero di vittime,  sfollati e senzatetto.
mappa punti siciliaweb

One Response to Eventi di inondazione catastrofici in Sicilia

  1. Rodolfo Innamorati ha detto:

    Il problema della Sicilia non è la mancanza di acqua, ma la mancanza di opere per il trattenimento dell’acqua stessa.

Lascia un commento

Lasciate un commento, un informazione utile.
Comunicateci se, testimoni di un evento, disponete di materiale fotografico o riprese video che volete condividere.
Le notizie e il materiale che ci invierete saranno verificati e, se ritenuti utili e attendibili, pubblicati dalla nostra redazione.


*

« »