Prima in Calabria e poi in Liguria, due allerte rosse sono state diramate dalla Protezione Civile delle rispettive regioni nel mese di gennaio 2025. Due distinte perturbazioni, infatti, hanno apportato ingenti quantitativi di pioggia sui territori allertati, con il conseguente innesco di numerose frane e fenomeni alluvionali. Danni a strutture ed infrastrutture, oltre alle conseguenze per la popolazione, sono stati rilevati in diverse località.
Il primo evento si è verificato il 17 gennaio 2025, con precipitazioni che localmente hanno superato i 200 mm in 24 ore. Frane di piccola entità hanno interessato la rete viaria calabrese, mentre importanti fenomeni erosivi e deposizionali si sono verificati in diverse fiumare dell’Aspromonte, come quelle di Stilaro e La Verde.
Video della fiumara Stilaro
Video della fiumara La Verde
In Liguria, le abbondanti piogge del 27 e 28 gennaio 2025 hanno provocato l’esondazione di numerosi corsi d’acqua, come il fiume Entella a Chiavari, e frane che hanno coinvolto anche qui la rete viaria. Il fenomeno più importante si è verificato a Mignanego, dove un automobilista è rimasto ferito in seguito all’impatto con il materiale franato lungo la SS35 di Giovi. Cinque persone sono state evacuate ad Orero e due a Lumarzo.
Video del fiume Entella
Nel corso dei due eventi, danni minori sono stati rilevati anche in alte regioni, quali Sicilia, Basilicata, Toscana ed Emilia-Romagna.
« Frane e inondazioni con conseguenze dirette sulla popolazione italiana: un trend in aumento