In questa sezione sono raccolti gli eventi meteo-climatici accaduti nel territorio italiano dal 1962 ad oggi. I dati sugli stessi eventi contenuti in rapporti periodici successivi possono subire delle variazioni dovute ad aggiornamenti dei dati rilevati.
Nei giorni fra il 13 e il 15 ottobre 2015 l’Italia è stata interessata da un evento meteoclimatico di forte intensità che ha determinato dissesti geo-idrologici in diverse Regioni. Gli effetti pi
Nella notte fra il 13 e il 14 settembre 2015 una forte perturbazione ha colpito l’area al confine tra Emilia-Romagna e Liguria. Le piogge più intense dell’evento sono state misurate dai pluviomet
A partire dal pomeriggio del giorno 11 e fino al pomeriggio del 12 agosto, un’ondata di forte maltempo ha interessato la Calabria ionica settentrionale, concentrando i suoi effetti sul litorale fra
Nel tardo pomeriggio/sera del giorno 4 agosto 2015 un violento nubifragio si è abbattuto sul Cadore (BL), in particolare nella valle del fiume Boite, tra San Vito di Cadore e Cortina d’Ampezzo. Le
Tra il 10 e il 15 novembre 2014 una forte perturbazione ha interessato il nord Italia, causando gravi danni a persone e cose soprattutto in Liguria, Lombardia e Piemonte. Le intense piogge che, per gi
La stessa perturbazione che è stata causa dei gravi danni a Genova, ha investito una vasta area dell’Italia centro-settentrionale, producendo diffusi fenomeni di dissesto idrogeologico con pesanti
Intorno alla fine della prima decade di ottobre, Genova e il suo entroterra sono stati colpiti da piogge particolarmente intense e molto localizzate, il cui valore massimo, pari a 135 mm di pioggia in
Durante la prima settimana di settembre 2014 la zona del Gargano è stata investita da un evento meteoclimatico di eccezionale intensità, con piogge che in pochi giorni hanno raggiunto cumulate intor
Nella serata del 2 agosto 2014 un evento pluviometrico di forte intensità ha interessato una ristretta area della provincia di Treviso, ed in particolare i territori dei Comuni di Tarzo, Cison di Val
Tra il 2 e il 4 maggio 2014 il territorio marchigiano è stato interessato da precipitazioni diffuse, che hanno determinato un significativo innalzamento dei livelli idrometrici, soprattutto dei bacin