In questa sezione sono raccolti gli eventi meteo-climatici accaduti nel territorio italiano dal 1962 ad oggi. I dati sugli stessi eventi contenuti in rapporti periodici successivi possono subire delle variazioni dovute ad aggiornamenti dei dati rilevati.
Nei giorni dal 30 gennaio al 2 febbraio 2019, l’Italia settentrionale è stata interessata da una depressione che ha concentrato i suoi effetti sull’Emilia-Romagna. Inizialmente con deboli ma diff
Nei primi giorni di novembre 2018 la Sicilia è stata interessata da una fase di tempo perturbato, caratterizzata da intense e abbondanti piogge che hanno prodotto gravi fenomeni alluvionali. Più nel
Tra sabato 27 e le prime ore del 30 ottobre 2018 l’Italia è stata interessata da un evento meteoclimatico tra i più disastrosi sofferti negli ultimi anni, sia per l’estensione geografica raggiun
Tra il 2 e il 6 ottobre 2018 un evento pluviometrico di forte intensità ha interessato gran parte della Calabria con precipitazioni diffuse che in alcuni casi hanno raggiunto valori molto elevati. In
Nel pomeriggio del 20 agosto 2018 una piena improvvisa del torrente Raganello, nel Parco nazionale del Pollino, ha procurato la perdita di 10 vite e il ferimento di 11 persone. La forra, di grande int
Il giorno 7 giugno 2018, in corrispondenza del bacino del Rio delle Foglie (Bussoleno, TO), si è verificata una colata di fango e detrito che ha raggiunto il centro abitato in località San Lorenzo e
Fenomeni meteorologici di particolare intensità hanno interessato, nei giorni dal 10 al 12 dicembre, diverse zone della regione Emilia-Romagna, causando ingenti danni. Le piogge hanno colpito sopratt
A partire dalla serata del 9 settembre e per tutta la notte tra il 9 e 10 i territori dei Comuni di Livorno, Rosignano Marittimo e di Collesalvetti, in provincia di Livorno, sono stati interessati da
Nella notte tra il 4 e 5 agosto improvvisi e violenti temporali hanno interessato la zona dei bacini del rio Gere e del torrente Bigontina (Cortina d’Ampezzo, BL), facendo registrare al pluviome
Nei giorni tra il 21 e il 25 novembre 2016 piogge intense e persistenti hanno interessato il Nord-Ovest dell’Italia, provocando frane e inondazioni in diverse zone del ponente ligure e del Piemonte